Oggi con l’avvento del digitale vi è la convinzione che “Tutti siamo fotografi”. Non fraintendetemi, è positivo che l’accesso alla fotografia sia alla portata di tutti, bambini compresi, ma non è la macchina fotografica a fare il fotografo. La macchina è sono il mezzo. Se vi regalano una Ferrari questo non vuol dire che siete un pilota di formula 1.
Il metodo, il gusto, la tecnica, l’affidabilità, l’aggiornamento sono elementi del professionista.
Il fotografo professionista è colui che vive di fotografia. Deve essere molto flessibile e saper mettere a disposizione del committente la propria tecnica e creatività. È colui che deve sapersi muovere nelle difficoltà e portare il lavoro a casa nonostante non vi siano le condizioni ideali e in questo sicuramente gli vengono in aiuto attrezzature sempre più professionali a cui non può esimersi di acquistare. Dedicando tutto il suo tempo alla fotografia riesce a produce foto sempre di alta qualità .
Naturalmente l’attrezzatura e la tecnica sono al servizio del fotografo, cioè sono i suoi strumenti di lavoro, ma non sono ancora la fotografia. La fotografia è il risultato del comunicare concetti, idee, luoghi, fatti, sentimenti ecc. Questo può darlo la passione, la dedizione, la sensibilità, la cultura personale e l’aggiornamento professionale continuo.